Descrizione
Arclinea – Cucina Lignum et Lapis
Arclinea – Cucina Lignum et Lapis; Protagonisti di Lignum et Lapis sono la pietra e il legno: il loro utilizzo esclusivo, nel disegno e nella creatività del progetto. Ricerche formali e tecnologiche hanno permesso la realizzazione di isole, piani, banconi in pietra: vere culture industriali, materiche. L’inedita anta esalta il pregio del legno naturale con il suo esclusivo disegno a listelli di larghezza e distanza variabili. È disponibile nelle finiture larice, mogano, rovere nordico e in tutti i colori laccati della Collezione.
Cucinare e nello stesso tempo condividere l’esperienza con gli ospiti. È l’idea alla base del progetto che mette al centro dello spazio Lignum et Lapis, l’isola-scultura in pietra o acciaio, qui in acciaio con ante Italia in laminato, concepita come una unità abitativa a sè stante, operativa e conviviale, al tempo stesso: da un lato gli ospiti possono assistere alle preparazioni, dall’altro – dove sono concentrati gli strumenti – chi cucina condivide con gli ospiti le tecniche e il gusto del buon mangiare. L’ambiente conviviale si integra con l’area che accoglie lavaggio, dispensa, contenitori per frigo e forni, delimitata dalla parete-boiserie in legno, con ante integrate Modus, ad apertura orizzontale. Sul lato opposto, la cantina refrigerata Vina completa l’idea progettuale e l’atmosfera esperienziale dello spazio.
Arclinea
Obiettivo di Arclinea è realizzare progetti che durino nel tempo, capaci di generare ogni volta la cucina desiderata. Perché se la perfezione esiste all’interno di un progetto, questo accade solo quando esso ha la sapienza di rispondere a ciò che è chiamato ad essere: sintesi di valori coniugati.
Arclinea da sempre affronta la complessità del progetto, puntando a conciliare la precisione tecnica con quella funzionale.
L’innovazione delle forme con quella degli spazi e scegliendo di lavorare da anni con Citterio, per produrre non solo arredi ma nuove architetture da abitare.
Qualità, intesa anche come tutela, quindi, protesa a realizzare tutti gli accorgimenti necessari al rispetto dell’uomo e dell’ambiente in ambito industriale.
Capacità di organizzazione del lavoro, perfetta integrazione del rapporto tra uomo e macchina, ottimizzazione dei tempi e delle risorse umane.
In un’epoca dove lo scorrere del tempo subisce un’accelerazione senza precedenti, con le velocissime trasformazioni indotte da scienza e tecnologia, sembra sfumare il concetto stesso di storia, almeno quella intesa come una sequenza di eventi tra loro collegati da una sequenza crono-logica.
L’essenza di un’impresa va ricercata nella sua cultura di progetto e produzione, che non si forma né si configura in pochi anni. Per questo motivo occorre necessariamente un tempo lungo per esprimere un’autentica identità d’azienda, che si sviluppa solo attraverso durata, coerenza e continue conferme.
Versione Inox
Un ampio spazio operativo, un ambiente con alte prestazioni professionali: il massimo per accogliere, ospitare, condividere il piacere di cucinare e degustare. Al centro, l’isola “scultura” Lignum et Lapis con struttura in acciaio inox. Il grande piano ad invaso, che concentra le funzioni di lavaggio e cottura, è attrezzato con pattumiera da piano, griglie in PaperStone® e taglieri in legno noce, entrambi scorrevoli. Il nuovo canale attrezzato separa lo spazio di lavoro dallo snack con inserto in marmo.
L’aspirazione dei fumi, fondamentale in uno spazio cucina professionale, è risolta con due grandi cappe New Artusi Professional in acciaio inox con vetro perimetrale. Alle spalle dell’isola, la parete attrezzata accoglie, oltre ai frigoriferi, ai forni e alla cantina refrigerata Vina & Contenitore, anche un’area funzionale dedicata al lavaggio delle stoviglie. Assoluta praticità d’uso ed ergonomia nella scelta delle finiture: acciaio e Fenix NTM® nero delle ante con maniglia integrata Italia. Un grande tavolo la panca Arclinea in legno rovere naturale completano l’ambiente.