Azucena – Poltrona Catilina

a partire da 3.811

+ ULTERIORE 10% DI SCONTO PROMO UTILIZZANDO IL CODICE:  INSTANT10

 

[Prodotto nuovo non proveniente da expo]

[Spedizione in 3 – 4 settimane]

Catilina è uno dei classici di Luigi Caccia Dominioni. Una poltrona dal tratto disegnato, un gioco di curve. Comunque la interpretiamo, Catilina definisce una nuova categoria di prodotto, in cui si deve stare comodi.

Non trovi il prodotto che cercavi? Clicca qui e richiedi info!

    Richiedi Prezzo Speciale


      Richiedi prezzo per quantità maggiori di 4


      Disponibile

      Descrizione

      Azucena poltrona Catilina longho palermo_dimensioniAzucena – Poltrona Catilina

      Azucena – Poltrona Catilina; Catilina è uno dei classici di Luigi Caccia Dominioni. Ad un primo sguardo pare di trovarsi di fronte ad uno strano oggetto, quasi lo scheletro di una poltrona non finita. E invece no, perché con questa opera Caccia Dominioni non ha disegnato soltanto una nuova poltrona, ma ha definito anche il comportamento di chi la utilizza. Catilina, infatti, non è pensata per rilassarsi e lasciarsi andare, ma nasce per invitare ad assumere una postura sobria ed elegante.

      Catilina è un tratto disegnato, un gioco di curve. Comunque la interpretiamo, Catilina definisce una nuova categoria di prodotto, in cui si deve stare comodi (come garantisce il cuscino imbottito) ma non abbandonati in pose poco raffinate. Anzi, appoggiando le braccia all’altissima piattina che circonda il corpo, immediatamente si assume un atteggiamento regale, impossibile da avere se ci tuffiamo tra i cuscini di un divano. Una sedia? Una poltrona? Forse potremmo definirlo “trono domestico”.

      Luigi Caccia Dominioni

      Luigi Caccia Dominioni nasce a Milano il 7 dicembre 1913, nella casa di famiglia in piazza Sant’Ambrogio, casa che egli ricostruisce dopo la distruzione nel bombardamento dell’agosto 1943. Cugino di Paolo Caccia Dominioni, appartiene alla storica famiglia nobile milanese originaria di Novara dei Caccia Dominioni.

      Compie l’intero ciclo di studi, fino al Liceo classico, presso l’Istituto Leone XIII di Milano, retto dai Gesuiti. Nel 1931 si iscrive alla facoltà di Architettura al Regio Istituto Tecnico Superiore (futuro Politecnico di Milano). Durante gli studi universitari conosce Livio e Pier Giacomo Castiglioni, Cesare Cattaneo, Giannino Bernasconi – i futuri BBPR – e ha come insegnanti Luigi Moretti e Piero Portaluppi. Si laurea nel 1936 e consegue l’abilitazione professionale a Venezia. Nel 1937, con i fratelli Livio e Pier Giacomo Castiglioni, apre uno studio professionale: insieme a loro partecipa a vari concorsi, ottenendo brillanti risultati. La prima realizzazione nel campo del disegno industriale, insieme a loro, risale al 1938 e riguarda alcuni modelli di apparecchi radio per la Phonola, in seguito perfezionati e presentati nel 1940 alla VII Triennale di Milano; alla Triennale i tre architetti si fanno notare anche per l’allestimento di mostre e la produzione di altri oggetti di design, come le posate Miracoli. La sua attività professionale spazia dal design all’architettura e si svolge principalmente a Milano.

      Azucena

      Nel 1947 da Luigi Caccia Dominioni , Ignazio Gardella e Corrado Corradi Dell’Acqua fondano l’azienda. Il marchio italiano Azucena da sempre si distingue per le collezioni che uniscono eleganza formale, lusso understated, estetica pura e nitida e un’altissima manifattura.

      Azucena (dal nome della zingara dell’opera teatrale Il Trovatore) nasce per raccogliere progetti di mobili per destinarli all’arredo degli edifici da essi disegnati. Ritornano in vita una serie di pezzi divenuti iconici caratterizzati dall’unione di materiali diversi, ma sempre ricercati, e dalla ripresa di forme stilistiche tradizionali.

      Nel 2018, entra a far parte di B&B Italia, che lo ha voluto preservare e rilanciare, in una visione attiva dell’heritage italiano. Lo storico brand ritorna sul mercato con una serie di “classici moderni” disegnati dall’architetto Luigi Caccia Dominioni a partire dalla fine degli anni 40. Sedie, divani, tavoli e lampade che hanno scritto la storia del design made in Italy e che tornano oggi come testimonianza di classe e qualità.

      Informazioni aggiuntive

      Peso60 kg
      Dimensioni77 × 63,5 × 66 cm
      Brand

      designer