Descrizione
B&B Italia – Chaise Lounge Terminal 1
B&B Italia – Chaise LoungeTerminal 1; Terminal 1, con la doppia funzione di poltrona e chaise longue, ha l’essenzialità di una scultura che sembra galleggiare. Frutto di una forte attitudine alla sperimentazione, si distingue per la fluidità delle forme, l’equilibrio tra la seduta e il supporto metallico, il contrasto tra il lucido della struttura e l’opaco del rivestimento in pelle che rende più sofisticata la sua immagine monocromatica.
Jean-Marie Massaud
Jean-Marie Massaud (Tolosa, 1966) è un designer e architetto francese. Laureato alla Scuola Nazionale di disegno industriale “Les Ateliers” a Parigi nel 1990 comincia poi a lavorare con Marc Berthier.
Ha lavorato in tutti i campi del design, dagli arredi ai singoli prodotti fino alle apparecchiature industriali. Nel 2000, ha fondato lo Studio Massaud, ampliando la sua esperienza nel settore dello sviluppo architettonico.
Tra i suoi progetti il ‘Volcano Chivas Stadium’, stadio a basso impatto ambientale, inaugurato nel luglio 2010, a Guadalajara, in Messico.
Collabora con diversi marchi, fra cui B&B Italia, Axor Hansgrohe, Dior, Poltrona Frau, Lancôme e Renault.
Proclamato nel 2009 ‘designer of the year’ presso il Salon M&O Now i suoi lavori sono stati pubblicati sulle più prestigiose riviste del mondo ed esposti in importanti esibizioni internazionali.
B&B Italia
Una forte vocazione industriale e tecnologica. Un solido know-how e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Da oltre cinquant’anni B&B Italia esprime la cultura del design su scala internazionale. Continue sfide affrontate con audacia per coniugare idea creativa e capacità progettuale.
Avventura, sfida, innovazione. Fin da subito Busnelli sperimenta nuovi materiali. Si concentra su un’alternativa alla gomma piuma, sulle tecnologie più avanzate. Ed ecco che arriva ad elaborare l’idea che rivoluzionerà il settore dell’arredo. Il processo industriale che Busnelli immagina nel 1966 è ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, pressoché identico. Alla domanda di Cesare Cassina “Ma qual è la sua idea?” Busnelli risponde: “La mia idea è quella di un telaio in ferro, e non più in legno, che viene inserito all’interno di uno stampo. Lo stampo poi, una volta chiuso, viene riempito con del poliuretano freddo. E dopo 30 minuti si crea un prodotto già pronto per essere estratto”.