Descrizione
B&B Italia – Divano Diesis
B&B Italia – Divano Diesis; Tecnologia, eleganza, ergonomia e comfort. Progetto classico della tradizione moderna, sintesi di tecnologia innovativa e sofisticata manualità artigianale, il divano Diesis è diventato elemento imprescindibile della storia del design. Si distingue per la struttura portante metallica definita con precisione a cui si abbinano sedile, schienale e braccioli in forma di morbidi cuscini imbottiti rivestiti in tessuto o pelle.
Lo schienale a pettine in acciaio armonico rivestito in cuoio, le parti in fusione di ottone, la pelle microforata per ragioni di aerazione divenuta poi elemento caratterizzante e decorativo, denotano l’attenzione minuziosa al prodotto e la sua forte personalità. L’estrema eleganza anche di spalle, grazie al rivestimento in cuoio dello schienale, lo rende collocabile anche a centro stanza. I dettagli che contraddistinguono Diesis e la tecnologia dei materiali, ne fanno un prodotto capace di incontrare i più raffinati gusti internazionali, pensato per durare nel tempo. Il comfort è garantito dalla morbida imbottitura.
B&B Italia
Una forte vocazione industriale e tecnologica. Un solido know-how e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Da oltre cinquant’anni B&B Italia esprime la cultura del design su scala internazionale. Continue sfide affrontate con audacia per coniugare idea creativa e capacità progettuale.
Avventura, sfida, innovazione. Fin da subito Busnelli sperimenta nuovi materiali. Si concentra su un’alternativa alla gomma piuma, sulle tecnologie più avanzate. Ed ecco che arriva ad elaborare l’idea che rivoluzionerà il settore dell’arredo. Il processo industriale che Busnelli immagina nel 1966 è ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, pressoché identico. Alla domanda di Cesare Cassina “Ma qual è la sua idea?” Busnelli risponde: “La mia idea è quella di un telaio in ferro, e non più in legno, che viene inserito all’interno di uno stampo. Lo stampo poi, una volta chiuso, viene riempito con del poliuretano freddo. E dopo 30 minuti si crea un prodotto già pronto per essere estratto”.