Descrizione
B&B Italia – Divano Saké 250×106 tessuto B
B&B Italia – Divano Saké 250×106 tessuto B; Sistema di sedute dal forte sapore contemporaneo, Saké è frutto di un’accurata ricerca di equilibrio formale. La linea si sviluppa partendo dall’idea di una piattaforma di base, sospesa nell’aria come un tappeto volante, a cui aggiungere dei cuscini per chiuderne il perimetro e dei piedini per sostenerla.
Piani di seduta in tre dimensioni, braccioli e schienali dalla forma lineare o avvolgente, in varie dimensioni, si aggregano armoniosamente dando vita a soluzioni adattabili allo spazio e al gusto personale. I dettagli delle cuscinature e della base di sostegno contribuisco a dare al progetto una connotazione di leggerezza. Il cuscino della seduta presenta una raffinata impuntura modulare. I cuscini schienali, disponibili in due dimensioni, sono delimitati da fasce dotate di profilo. La base di sostegno è realizzata da traverse con piedini in tondino d’acciaio collegati tra loro da una barra. Dal sistema di sedute nasce anche la declinazione divano letto, che mutua gli elementi di seduta e schienale dai divani.
Piero Lissoni
Piero Lissoni è direttore creativo di Alpi, Boffi, De Padova, Living Divani, Lema, Lualdi, Porro e Sanlorenzo, per i quali disegna diversi prodotti. Riconosciuto tra i maestri del design contemporaneo, collabora con numerosi marchi internazionali. Tra i tanti ricordiamo Alessi, B&B, Cappellini, Cassina, Flos, Glas Italia, Kartell, Kerakoll, KN Industrie, Knoll, Nerosicilia, Olivari, Salvatori.
Lo studio, organizzato in diversi ambiti di intervento, comprende Lissoni Casal Ribeiro dedicata a masterplan, landscape design, architettura e architettura d’interni; Lissoni Associati, orientata al design di prodotto, alle direzioni artistiche e agli allestimenti; Lissoni Graphx specializzata in graphic design, comunicazione visiva e brand identity. Lo studio di New York sviluppa invece progetti di interior sul mercato americano.
B&B Italia
Una forte vocazione industriale e tecnologica. Un solido know-how e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Da oltre cinquant’anni B&B Italia esprime la cultura del design su scala internazionale. Continue sfide affrontate con audacia per coniugare idea creativa e capacità progettuale.
Avventura, sfida, innovazione. Fin da subito Busnelli sperimenta nuovi materiali. Si concentra su un’alternativa alla gomma piuma, sulle tecnologie più avanzate. Ed ecco che arriva ad elaborare l’idea che rivoluzionerà il settore dell’arredo. Il processo industriale che Busnelli immagina nel 1966 è ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, pressoché identico. Alla domanda di Cesare Cassina “Ma qual è la sua idea?” Busnelli risponde: “La mia idea è quella di un telaio in ferro, e non più in legno, che viene inserito all’interno di uno stampo. Lo stampo poi, una volta chiuso, viene riempito con del poliuretano freddo. E dopo 30 minuti si crea un prodotto già pronto per essere estratto”.