Descrizione
B&B Italia – Poltrona Almora
B&B Italia – Poltrona Almora; Dedicata al relax, la poltrona girevole si compone di due scocche, quella della seduta appoggiata direttamente sul basamento e quella dello schienale. Entrambe ad andamento conico, sono realizzate in vetroresina. Il poggiatesta, in legno di rovere curvato in diverse finiture, ha una porzione imbottita e si inserisce nella scocca schienale apparendone allo stesso tempo lievemente staccata. E’ una poltrona che si fa notare per l’equilibrata composizione dei diversi elementi, dei materiali e del rivestimento in pelle al quale, nel caso del poggiatesta, si affianca anche la variante in lana merinos.
Nipa Doshi e Jonathan Levien
Doshi Levien è uno studio di design di fama internazionale fondato dai designer Nipa Doshi e Jonathan Levien. Cresciuta in India, Nipa ha studiato design presso
il national institute of design, fondato sulla base del manifesto di Charles e Ray Eames. Jonathan, dopo una formazione in alta ebanisteria, si è specializzato in design industriale. Dopo un primo incontro presso il royal college of art, la coppia collabora ormai da oltre 10 anni nel proprio studio londinese. Nipa e Jonathan riuniscono molti universi nella loro attività. L’approccio di Nipa nasce dalla sua educazione multisfaccettata e dal suo occhio allenato alla cultura visiva.
L’approccio di Jonathan si fonda sulla precisione industriale, combinata con la sensualità delle mani di un artigiano e una profonda conoscenza dei materiali.
Immersa in discipline e settori eterogenei, l’attività di Doshi Levien celebra l’ibrido ed esplora l’incontro tra culture, tecnologia, design industriale e sapiente artigianalità.
Hanno realizzato creazioni per i leader del settore, tra cui spiccano Moroso, Kvadrat, B&B Italia, Cappellini, Camper, Swarovski, Galerie Kreo, oltre che per musei e istituti culturali. Nel 2008 Nipa e Jonathan sono stati vincitori del prestigioso future legends of design da parte del cooper Hewitt national museum of design di New York.
In qualità di relatori principali, hanno tenuto conferenze a livello internazionale, inoltre hanno fatto parte di importanti giurie di design
e hanno lavorato come docenti presso il royal college of art.
La loro opera è contemplata nella collezione permanente del Moma, del cooper Hewitt national museum of design
e in importanti collezioni private. Nel 2012, vincono il guest of honour a Imm Cologne, per il debutto del progetto ‘das haus’.
Nel 2013, Nipa e Jonathan sono stati incaricati curatori e progettisti per un’importante esposizione del grand hornu images in Belgio dedicata agli oggetti indiani del quotidiano.
B&B Italia
Una forte vocazione industriale e tecnologica. Un solido know-how e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Da oltre cinquant’anni B&B Italia esprime la cultura del design su scala internazionale. Continue sfide affrontate con audacia per coniugare idea creativa e capacità progettuale.
Avventura, sfida, innovazione. Fin da subito Busnelli sperimenta nuovi materiali. Si concentra su un’alternativa alla gomma piuma, sulle tecnologie più avanzate. Ed ecco che arriva ad elaborare l’idea che rivoluzionerà il settore dell’arredo. Il processo industriale che Busnelli immagina nel 1966 è ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, pressoché identico. Alla domanda di Cesare Cassina “Ma qual è la sua idea?” Busnelli risponde: “La mia idea è quella di un telaio in ferro, e non più in legno, che viene inserito all’interno di uno stampo. Lo stampo poi, una volta chiuso, viene riempito con del poliuretano freddo. E dopo 30 minuti si crea un prodotto già pronto per essere estratto”.