Descrizione
B&B Italia – Poltrona Posa
B&B Italia – Poltrona Posa; Per questo progetto, Chipperfield si è interessato in modo particolare all’ideazione di sedute versatili e resistenti che soddisfacessero rigorosi requisiti di utilizzo trasferendo, al contempo, un senso di lusso e raffinatezza.
Questa linea di ricerca si combina con un altro tema che Chipperfield desiderava esplorare: la realizzazione di sedute confortevoli e morbide mediante sezioni sottili e rivestite applicate a una struttura leggera, utilizzando tecniche avanzate di produzione industriale.
David Chipperfield
David Chipperfield è nato a Londra nel 1953 e ha fondato David Chipperfield Architects nel 1985. Ha sviluppato una metodologia di progettazione che è ora utilizzata nei quattro uffici di Londra, Berlino, Milano e Shanghai. Oltre al lavoro di progettazione, ha insegnato e tenuto conferenze in tutto il mondo.
Nel 2012 ha curato la 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia dal titolo “Common Ground” ed è stato guest editor 2020 della rivista di design italiana Domus. Tra i riconoscimenti ricevuti, l’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania e un cavalierato per i servizi all’architettura.
B&B Italia
Una forte vocazione industriale e tecnologica. Un solido know-how e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Da oltre cinquant’anni B&B Italia esprime la cultura del design su scala internazionale. Continue sfide affrontate con audacia per coniugare idea creativa e capacità progettuale.
Avventura, sfida, innovazione. Fin da subito Busnelli sperimenta nuovi materiali. Si concentra su un’alternativa alla gomma piuma, sulle tecnologie più avanzate. Ed ecco che arriva ad elaborare l’idea che rivoluzionerà il settore dell’arredo. Il processo industriale che Busnelli immagina nel 1966 è ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, pressoché identico. Alla domanda di Cesare Cassina “Ma qual è la sua idea?” Busnelli risponde: “La mia idea è quella di un telaio in ferro, e non più in legno, che viene inserito all’interno di uno stampo. Lo stampo poi, una volta chiuso, viene riempito con del poliuretano freddo. E dopo 30 minuti si crea un prodotto già pronto per essere estratto”.