Descrizione
B&B Italia – Tavolo Oskar
B&B Italia – Tavolo Oskar; Con il tavolo Oskar, Vincent Van Duysen si inserisce nella tradizione più architettonica del progetto d’arredo, sia guardando alle esperienze dei maestri sia proponendo, con il suo vocabolario distintivo, un pezzo capace di instaurare un dialogo con lo spazio in cui è collocato.
Proporzioni, giochi di volumi e le molteplici finiture lo rendono estremamente personalizzabile.
Tra queste emerge la versione iconica con piano in vetro cattedrale dalla superficie irregolare e dalla leggera tonalità verde che ben si sposa con le gambe colore laccato verde smeraldo lucido. Oskar è previsto in tre dimensioni, due rettangolari ed una quadrata.
Vincent Van Duysen
Vincent Van Duysen nasce nel 1962 a Lokeren, Belgio e si laurea in architettura presso l’Istituto Superiore di Architettura Sint-Lucas di Gand. Dal 1986 al 1989 lavora a Milano e a Bruxelles; successivamente, nel 1990, apre il suo studio ad Anversa concentrandosi sull’architettura e il design di interni. Nei suoi lavori il rapporto tra design di interni e architettura è profondo – infatti arredi e complementi sono pensati in una prospettiva architettonica che non si limita alla forma ma si esprime in una attenta percezione dello spazio interno e del suo rapporto con l’architettura esterna. Interpretando l’architettura e ridefinendone le dimensioni Van Duysen crea oggetti di grande purezza ed essenzialità che tuttavia conservano un carattere di concretezza e solide basi formali.
Vincent Van Duysen Architects ha all’attivo numerosi incarichi, tra cui il primo progetto nel settore alberghiero, in Belgio, oltre a numerosi importanti progetti internazionali comprendenti interventi residenziali a Londra, New York e Milano, uffici a Beirut e Riyadh, e allestimenti di spazi commerciali di alta gamma a Parigi, Roma e Hong Kong. Per Molteni&C ha esordito progettando il sistema di armadi Gliss Master nonché il letto Ribbon.
B&B Italia
Una forte vocazione industriale e tecnologica. Un solido know-how e lo sguardo sempre rivolto al futuro. Da oltre cinquant’anni B&B Italia esprime la cultura del design su scala internazionale. Continue sfide affrontate con audacia per coniugare idea creativa e capacità progettuale.
Avventura, sfida, innovazione. Fin da subito Busnelli sperimenta nuovi materiali. Si concentra su un’alternativa alla gomma piuma, sulle tecnologie più avanzate. Ed ecco che arriva ad elaborare l’idea che rivoluzionerà il settore dell’arredo. Il processo industriale che Busnelli immagina nel 1966 è ancora oggi, a distanza di mezzo secolo, pressoché identico. Alla domanda di Cesare Cassina “Ma qual è la sua idea?” Busnelli risponde: “La mia idea è quella di un telaio in ferro, e non più in legno, che viene inserito all’interno di uno stampo. Lo stampo poi, una volta chiuso, viene riempito con del poliuretano freddo. E dopo 30 minuti si crea un prodotto già pronto per essere estratto”.