Descrizione
Bonaldo – Sedia Venere
Bonaldo – Sedia Venere; La flessuosità del corpo è stata l’ispirazione per il design della sedia Venere: il risultato è infatti una forma sinuosa che racchiude in sé stile e comodità e che richiama i classici del design. La semplicità delle quattro linee da cui è composta esprime un’eleganza tutta al femminile, com’è evidente fin dal nome. Adatta a casa e ufficio, Venere è completamente rivestita in pelle, ecopelle o tessuto. L’estetica è pulita, leggera, agile ed elegante, con un chiaro piglio contemporaneo ma comunque adatta a ogni contesto d’arredo grazie alle versatilità che le deriva dalla cura sartoriale e dall’eccellenza dei materiali. Nella variante Venere lounge, le proporzioni sono riadattate per essere un’elegante poltroncina, studiata per garantire il comfort, pur mantenendo inalterate le caratteristiche formali di Venere. Le misure contenute la rendono adatta a soggiorni e zone relax.
Bonaldo
Siamo nel 1936 e Giovanni Vittorio Bonaldo inizia l’attività specializzandosi nella lavorazione di metalli utilizzati nel settore dell’arredamento.
E’ in questo contesto che si sviluppa una notevole abilità manuale e una profonda conoscenza delle tecniche e dei materiali. Questo patrimonio di abilità rappresenta “il punto di partenza” per la storia dell’azienda.
il 1958 coincide con la fase iniziale dell’attività industriale: l’azienda si dedica alla produzione di letti in ferro, reti da letto e materassi. E’ una tipologia di prodotto che consente all’azienda di sviluppare un patrimonio di conoscenze e di modalità operative decisive per la sua affermazione.
il 1996 è l’anno dei primi premi internazionali. Infatti La sedia pieghevole Più, disegnata da Chiaramonte e Marin, vince il Young & Design Award.
Altro prodotto iconico la sedia Poly, disegnata dall’archistar egiziano Karim Rashid, grazie al suo design geometrico, giovane e originale vince numerosi premi.