Descrizione
De Castelli – Cassettiera Celato 80 acciaio inox DeLabré B 
De Castelli – Cassettiera Celato 80 acciaio inox DeLabré B ; Celato è un richiamo a ciò che viene nascosto per mantenere integra la memoria, è un archetipo in cui la bellezza viene svelata per gradi. L’apparenza monolitica rende il Celato un contemporaneo menhir; come la leggenda che racconta di favolosi tesori custoditi sotto queste pietre sacre, con molti spazi interni, nascosti, quasi segreti. In esso si uniscono vari tasselli per comporre un insieme: estetica, funzionalità e grande abilità nel realizzare un oggetto unico, mai uguale a nessun altro, che si rivela senza sfrontatezza, all’avanguardia tra tradizione e modernità.
R&D De Castelli
R&D De Castelli; fedele alla scelta di restituire al metallo un ruolo privilegiato nella sperimentazione progettuale, De Castelli innesta in processi tipicamente industriali la matrice di un pensiero e di un fare artigianale che porta a esiti del tutto inediti.
L’incontro con il design sollecita un approccio al materiale fondato sul rispetto delle sue possibilità. E per quest’ultime si intende anche quelle più nascoste, che emergono via via in una collezione di prodotti seriali e al tempo stesso unici.
Non solo perché è unica la mano creatrice, ma perché unico è anche il percorso che mette al centro valore estetico e funzionale della materia.
Ogni progetto, anche ripetendo della forma, è un atto creativo in sé, che incorpora un patrimonio di competenze e di ricerca in costante evoluzione.
Si ribalta così l’equazione che confina la freddezza del metallo ai margini dei progetti di arredo, per riportare ferro, ottone e rame, nelle loro molteplici variazioni e finiture, al centro di una scena completamente rinnovata, dove splendono finalmente di luce propria
De Castelli
Fedele alla scelta di restituire al metallo un ruolo privilegiato nella sperimentazione progettuale.De Castelli innesta in processi tipicamente industriali la matrice di un pensiero e di un fare artigianale che porta a esiti del tutto inediti.
L’incontro con il design sollecita un approccio al materiale fondato sul rispetto delle sue possibilità. Nello specifico anche in quelle più nascoste, che emergono via via in una collezione di prodotti seriali e al tempo stesso unici.
Ogni progetto, superficie o oggetto, anche nella ripetizione della forma, è un atto creativo in sé, che incorpora un patrimonio di competenze e di ricerca in costante evoluzione.
Si ribalta così l’equazione che confina la freddezza del metallo ai margini dei progetti di arredo, per riportare ferro, ottone e rame, nelle loro molteplici variazioni e finiture, al centro di una scena completamente rinnovata, dove splendono finalmente di luce propria.