Descrizione
Foscarini – Lampada da tavolo Anisha LED
Foscarini – Lampada da tavolo Anisha LED; Lampada da tavolo a luce semidiffusa e diretta verso il basso. La fonte luminosa nascosta permette di valorizzare il suo equilibrio tra vuoto e pieno. Diffusore con Led incorporato formato da due gusci uniti in ABS stampati a iniezione e verniciati a liquido. Zavorra presso fusa in lega di zinco. L’interruttore touch dimmer è inserito alla base del diffusore e consente l’on/off e la regolazione toccando la parte sensoriale/pulsante. Trasformatore elettronico su spina, cavo elettrico trasparente. Con packaging personalizzato.
Lievore Altherr Molina
Lo studio Lievore Altherr Molina nasce dall’incontro tra gli architetti Alberto Lievore, Jeannette Altherr e Manel Molina. Provenienti da paesi e percorsi professionali diversi, riescono nell’intento di integrare le istanze individuali in uno stile unico e riconoscibile. Alberto Lievore, nasce nel 1948 a Buenos Aires, dove si laurea in architettura per poi fondare il laboratorio Hipótesis, nel quale disegna e costruisce mobili. Trasferitosi a Barcellona nel 1977, insieme a Norberto Chaves e ai designer Jorge Pensi e Oriol Pibernat fonda il gruppo Berenguer. Nel 1984 apre il suo studio, cui si aggiungono Jeannette Altherr e Manel Molina nel 1991, dando vita allo studio Lievore Altherr Molina. Jeannette Altherr nasce invece in Germania nel 1965, e comincia la sua formazione in disegno industriale a Darmstadt, per poi concluderla a Barcellona nel 1989, dove incontra Alberto Lievore. Nato a Barcellona nel 1963, Manel Molina si diploma in progettazione d’interni e disegno industriale all’EINA. Lavora in proprio fino all’incontro con Alberto Lievore, che lo coinvolge nel progetto dello studio associato. Nel 2016 Manel Molina lascia lo studio, che viene dapprima denominato Lievore Altherr, e in seguito si evolve nel collettivo di designer Lievore + Altherr Désile Park.
Foscarini
Foscarini immagina, sviluppa e produce lampade decorative: notte e giorno, seducono se accese; sorprendono quando spente.
Con i nostri oggetti di design trasformiamo gli spazi di vita: porgiamo bellezza, muoviamo emozioni. Fin dalle origini, l’indipendenza da vincoli produttivi si traduce in libertà di pensiero.
35 anni di collaborazioni con designer di livello internazionale e con le maestrie del territorio, e una lunga serie di lampade-icona che dialogano con un ambiente – domestico o collettivo – e con chi ne fa esperienza. La nostra costante: un rigoroso e appassionato orientamento al progetto.