Descrizione
Fritz Hansen – Poltroncina Pot 3318 tessuto Christianshavn 
Fritz Hansen – Poltroncina Pot 3318; Arne Jacobsen ha creato il Pot™ nel 1959 per il SAS Royal Hotel di Copenhagen. Anni dopo, il Pot è stato rilanciato con una nuova interpretazione della poltrona lounge di Jacobsen, rivitalizzata per gli interni moderni. Mantenendo la forma sorprendente del suo predecessore, la versione moderna soddisfa le esigenze odierne attraverso un maggiore comfort e qualità.
Arne Jacobsen
Il primo periodo della sua attività si svolse in patria, durante il quale vinse il primo premio al concorso dell’Akademisk Arkitektforeningen per una «casa del futuro» progettata con F. Lassen (1929).
Successivamente si trasferì in Svezia, dove si occupò soprattutto di design di tappezzerie e stoffe. Tornato in Danimarca partecipò a numerosi concorsi, ottenendo nel 1961 il Grand Prix d’Architecture et d’Art.
La caratteristica più rilevante dell’architettura di Jacobsen consiste in un perfetto equilibrio fra le istanze perseguite dai movimenti d’avanguardia degli anni venti e la tradizione costruttiva e formale dell’architettura danese.
Ne deriva una mediazione interessante fra la purezza volumetrica e la netta caratterizzazione delle superfici, ottenuta grazie all’uso del mattone a vista e del legno strutturale, del tetto inclinato, del dimensionamento delle finestre in piccoli pannelli quadrati.
Le più interessanti opere di questo periodo sono il complesso di Bellavista presso Copenaghen comprendente un nucleo residenziale, un teatro, i bagni e un ristorante.
Da menzionare la Casa Stelling a Copenaghen (1937-1938) e il municipio di Aarhus (1939-1942, in collaborazione) e quello di Søllerød (1940-42).
Il dopoguerra
Il periodo successivo a quello del conflitto mondiale, caratterizzato da un pressoché totale isolamento, fu per Jacobsen di grande incertezza e solo con il progetto delle case a schiera Søholm (1946-1950) egli confermò la sua posizione di primo piano tra gli architetti danesi suoi contemporanei.
Opere successive sono la scuola di Munkegard , il palazzo Jespersen e il palazzo SAS, ambedue a Copenaghen, e il municipio di Rødovre.
Concludendo, negli ultimi anni, ormai architetto di fama internazionale, ricevette numerosi incarichi all’estero. Ricordiamo il St. Chaterine College a Oxford, il palazzo del parlamento di Islamabad, in Pakistan, gli uffici HEW ad Amburgo e l’ambasciata danese a Londra.
Fritz Hansen
Fondata in Danimarca nel 1872, l’azienda ha una lunga storia di collaborazione con i principali designer internazionali. Questo, per dare vita ai loro concetti visionari e agli spazi che aiutano a trasformare. La raffinata collezione Classic di Fritz Hansen comprende una serie di mobili iconici di rinomati architetti e designer danesi, tra cui le sedie Egg ™, Swan ™ e Series 7 ™ di Arne Jacobsen e la sedia PK22 ™ e il daybed PK80 ™ di Poul Kjærholm. “The Contemporary Collection” presenta nuovi mobili e design di accessori di alcuni dei designer moderni più stimolanti e riconosciuti a livello internazionale, tra cui Jaime Hayon, Piero Lissoni, Kasper Salto e Cecilie Manz. Comune alle due collezioni è un’espressione artistica scultorea. Questa offusca i confini tra design e arte e unisce funzione e forma in modi senza precedenti, conferendo a ciascuna opera una presenza e uno scopo significativi.
L’azienda danese di illuminazione Lightyears fa parte di Fritz Hansen dal 2015. Lavorando a stretto contatto con designer e architetti riconosciuti a livello internazionale, Fritz Hansen Lighting sviluppa e produce illuminazione moderna di alta qualità che unisce tradizione e innovazione, continuando l’orgogliosa tradizione di Fritz Hansen di squisita artigianato, qualità e design senza tempo. Oggi come nel 1872, il lavoro è guidato dalla filosofia secondo cui un singolo mobile può abbellire un’intera stanza o un edificio. Inoltre può aumentare il benessere delle persone che abitano questi spazi. Con una presenza internazionale e una collezione in continua espansione di design iconici. Continua così il suo viaggio verso la creazione di elementi essenziali di interior design eleganti e umani. Questi non compromettono mai il comfort e per rafforzare il suo posto nell’élite globale del design, del lusso e dello stile di vita.