Descrizione
Kristalia – Tavolo Poule
Kristalia – Tavolo Poule; Il nome di questo tavolino dichiara senza giri di parole la sua ispirazione: la forma di una zampa di gallina, ripresa nelle linee del piedistallo e delle gambe. Un’idea spiritosa che Patrick Norguet mette in pratica seriamente, disegnando una collezione di tavoli e tavolini pratici e versatili, leggeri e resistenti, adatti all’uso nelle più diverse situazioni.
Poule è realizzato in alluminio verniciato a polvere in bianco o nero e ha un piano rotondo, quadrato o rettangolare in laminato o Fenix-NTM. Disponibile in due altezze, Poule è anche in versione pieghevole per essere riposto quando non serve e gli spazi sono ridotti.
Patrick Norguet
Patrick Norguet è sempre stato coinvolto in progetti collaborativi con il mondo della moda con brand iconici come Louis Vuitton, Lanvin, Guerlain, Christian Dior. Il suo talento viene messo al servizio di progetti di design industriale e interior design, e si dedica alla progettazione fieristica per gli stand di Van Cleef e Renault.
Con i suoi lavori interpreta al meglio quell’unione fra moda e design che Cappellini ha sempre teorizzato. Crea prodotti della massima visibilità per entrambi i settori, coniugando sempre l’innovazione con la semplicità.
Kristalia
Matisse, che la sapeva lunga di vita, gioia e bellezza, ha detto una volta “il jazz è ritmo e significato”. Il design, potremmo dire oggi, è quel significato a cui è stato dato un ritmo. Una sedia è una sedia, ma una sedia di design suona una musica diversa. Perciò la storia di Kristalia comincia sempre da questa nota: il jazz. Significato che è: innovazione, funzionalità, artigianato, made in italy, sostenibilità, trasparenza.
Kristalia nasce nel 1994 per volontà di un gruppo giovane di friulani appassionati di jazz, che fanno la cosa più intelligente ma anche più facile e immediata che si può fare: guardano intorno a sé, in quel nord est dove sorgerà l’azienda, scoprono settori completamente nuovi per il design, ma in cui si esprimono eccellenze del posto: gli scarponi da montagna, la produzione di componenti automobilistiche, l’abbigliamento e la maglieria. E in questi luoghi decidono di imprimere un ritmo nuovo, che incontri l’innovazione del design.
In pochi anni Kristalia diventa un riferimento dentro e fuori dall’Italia: negli anni Duemila fa la storia dei tavoli allungabili; negli anni Dieci è una delle aziende di design alla quale i designer guardano con più interesse e da alcuni anni si è aperta al mondo del contract.
Oggi i terzisti che al tempo trovavano scettici, sono divenuti i primi che li cercano per sviluppare nuove idee. Significato: intrattenere relazioni solide e durature con una famiglia di progettisti, designer o artigiani, aprendosi a nuovi talenti che siano in grado di dialogare con una grammatica precisa, tesa, visionaria e con una forte spinta all’innovazione.