Descrizione
,LEMA – Sistema modulare LT40
LEMA – Sistema modulare LT40; David Lopez Quinconces con Vanity firma un inedito dialogo fra LT40 e il sistema Armadio al Centimetro. Inserito fra due fianchi di finitura dell’armadio e sormontato da un top di chiusura, Vanity è un elemento a parete sospeso ad una pannellatura che nasconde un perimetro luminoso.
La luce, calda e regolabile, disegna una elegante cornice intorno allo specchio Smart Mirror, che nella sua tonda purezza formale completa un insieme geometrico e rigoroso, dando vita ad una delicata e soffusa luce perimetrale o ad una più immediata luce frontale. Arricchito da una piccola mensola e da uno svuota tasche libero, Vanity nasconde una presa elettrica, indispensabile per ricaricare laptop e device elettronici. Proposto nelle finiture noce L, rovere termotrattato e laccato opaco o lucido, Vanity si completa con alcuni accessori opzionali che contribuiscono a personalizzare questo spazio intimo: un cassetto sospeso posizionabile a destra o a sinistra e un cofanetto beauty chiuso da una preziosa ribalta rivestita in cuoio e corredato al suo interno di specchio e divisori di contenimento in pelle sintetica.
La teca in vetro di LT4O Isole completa la gamma di proposte nel panorama dei contenitori free standing e bifacciali del sistema. Questo prezioso scrigno, proposto in due larghezze e due profondità, ha un top in vetro e un vano a cassetto dedicato al contenimento di separatori in pelle sintetica: portagioie, anelli, bracciali, orologi e accessori liberamente posizionabili a formare veri e propri espositori personalizzati e dal sofisticato valore estetico. L’accesso è previsto da una fessura posta nella parte superiore del frontale che svela un cassetto.
Gli elementi singoli possono essere, sul retro, accostati al contenitore con seduta, così da formare degli inediti concetti progettuali di isola multifunzione fra contenitore chiuso, seduta, teca, cassetti, cassettoni, vani con ante e ripiani.
David Lopez Quincoces
Dopo la laurea in Arte all’Universidad Complutense de Madrid, consegue un master in Interior Design al Politecnico di Milano dove dal 2005 collabora con Piero Lissoni in numerosi progetti di interni e architettura quali showroom, stand fieristici, appartamenti privati, uffici, hotel e resort, sia in Italia che all’estero. Alla collaborazione con Lissoni nel 2007 affianca l’attività in proprio aprendo lo studio Quincoces-Dragò & partners con sedi a Madrid e a Milano occupandosi di architettura d’interni, disegno industriale e grafica. La collaborazione per Lema per cui firma numerosi progetti inizia nel 2011.
LEMA
Prodotti come elementi di un insieme, di un lifestyle fondato sul dialogo. Dialogo come idea di casa, spazio su misura, luogo privilegiato delle relazioni e della condivisione. Dialogo come incontro di forme e materiali, estetica e funzione, espressione della capacità di Lema di unire diverse firme progettuali in una collezione armonica. Arredi concepiti per dialogare tra di loro ma capaci di abitare anche soli, pensati per adattarsi a stili di vita personali, in ogni casa in tutto il mondo.
Flessibilità compositiva, modularità e personalizzazione, estetica raffinata e alta qualità in termini di materiali e lavorazioni rappresentano le chiavi del successo di Lema.
Una solida realtà industriale con radici che risalgono agli anni Trenta quando Angelo Meroni. Il nonno e omonimo dell’attuale Presidente, apre nel cuore della Brianza una bottega specializzata nella produzione artigianale di arredi, a cui segue l’apertura di un negozio a Milano negli anni Cinquanta. La svolta arriva negli anni Settanta: Luigi e Enrico, figli di Angelo, fondano Lema segnando il passaggio ad industria. Due le anime industriali e progettuali di Lema. Casa e Contract a cui si affianca IOC Office Projects, brand dedicato al mondo delle forniture per l’ufficio. Inoltre, on un insediamento industriale di 55.000 mq coperti, suddivisi tra i due impianti di Alzate Brianza e Giussano progettati da Angelo Mangiarotti e oltre 240 dipendenti, Lema è oggi tra i maggiori player del Made in Italy nel mondo.