-5%

LEMA – Tavolino Mr.Zheng d90 piano laccato opaco

Disponibile

883

Risparmio: 5%

+ RICEVI IL 20% DI SCONTO IN FASE DI CHECKOUT UTILIZZANDO IL CODICE:  LOVEDESIGN20

 

[Prodotto nuovo non proveniente da expo]

[Spedizione in 3 – 4 settimane]

La matericità del piano in legno laccato, disponibile nei colori lucidi e opachi, si contrappone alla leggerezza del metallo. Tavolino rotondo dal curioso gioco di incastri, diametro 90 cm. Il prezzo si riferisce alla versione con piano in laccato opaco LCT. In fase d’ordine specificare il colore del piano laccato opaco scelto tra le opzioni elencate.

Non trovi il prodotto che cercavi? Clicca qui e richiedi info!

    Richiedi Prezzo Speciale


      Richiedi prezzo per quantità maggiori di 4


      Il prezzo più basso negli ultimi 30 giorni è: 883 aggiornato il 20 Aprile 2024 COD: AC762 LCT Categorie: , , Tag: , , , , , ,

      Descrizione

      LEMA – Tavolino Mr.Zheng d90 piano laccato opacoLEMA Tavolino Mr.Zheng d90 longho palermo

      LEMA – Tavolino Mr.Zheng d90; Il gioco simmetrico di incastri ad effetto bambù caratterizza i tavolini Mr.Zheng, il cui nome sottolinea l’ispirazione orientale. Alle parti strutturali della base – in tondino di acciaio 10mm – sono saldati traversi orizzontali e verticali ad incrocio. La matericità del piano in legno laccato, disponibile nei colori lucidi e opachi, si contrappone alla leggerezza del metallo. Quattro le versioni a catalogo: tre coffee table con piano tondo, di cui uno alto e due bassi e un tavolino ovale basso, quest’ultimo proposto anche in una raffinata versione con piano in noce Canaletto intarsiato.

      Roberto Lazzeroni

      Roberto Lazzeroni nato a Pisa, la città in cui ha scelto di vivere e lavorare. La sua formazione professionale è il risultato degli studi legali all’arte e all’architettura a Firenze.

      Fin dall’inizio ha sempre mostrato interesse sia per i fenomeni del mondo dell’arte concettuale che per quelli del Radical Design.

      Nei primi anni 80, ha iniziato interessarsi per l’industrial e interior design,  una specializzazione che lui definisce come “fondamentale” per successivo approccio al mondo del prodotto industriale. Un ottimo conoscitore della storia del design e dei suoi segni correllati , lui è molto abile nel mettere in pratica quotidianamente queste conoscenze.

      Per quanto riguarda i suoi progetti, Lazzaroni usa l’espressione del “design sentimentale”, ed è infatti facile, anche per un occhio non esperto, vedere la tensione tra passato e futuro in questi lavori.

      Questo trend è attualmente definito come “design transitivo”. I segni del passato sono in qualche modo riconoscibili, vengono chiaramente rielaborati e il risultato è una tensione reale ed equilibrata tra passato e futuro.

      Dopo l’esperienza con Ceccotti Collezuibu iniziata nel 1988, oggi Lazzeroni ha iniziato a collaborare anche con molte altre aziende importanti. A partire dal 2008 inizia la collaborazione con Lema per cui firma negli anni numerosi progetti.

      LEMA

      Prodotti come elementi di un insieme, di un lifestyle fondato sul dialogo. Dialogo come idea di casa, spazio su misura, luogo privilegiato delle relazioni e della condivisione. Dialogo come incontro di forme e materiali, estetica e funzione, espressione della capacità di Lema di unire diverse firme progettuali in una collezione armonica. Arredi concepiti per dialogare tra di loro ma capaci di abitare anche soli, pensati per adattarsi a stili di vita personali, in ogni casa in tutto il mondo.

      Flessibilità compositiva, modularità e personalizzazione, estetica raffinata e alta qualità in termini di materiali e lavorazioni rappresentano le chiavi del successo di Lema.

      Una solida realtà industriale con radici che risalgono agli anni Trenta quando Angelo Meroni. Il nonno e omonimo dell’attuale Presidente, apre nel cuore della Brianza una bottega specializzata nella produzione artigianale di arredi, a cui segue l’apertura di un negozio a Milano negli anni Cinquanta. La svolta arriva negli anni Settanta: Luigi e Enrico, figli di Angelo, fondano Lema segnando il passaggio ad industria. Due le anime industriali e progettuali di Lema. Casa e Contract a cui si affianca IOC Office Projects, brand dedicato al mondo delle forniture per l’ufficio. Inoltre, on un insediamento industriale di 55.000 mq coperti, suddivisi tra i due impianti di Alzate Brianza e Giussano progettati da Angelo Mangiarotti e oltre 240 dipendenti, Lema è oggi tra i maggiori player del Made in Italy nel mondo.

      Informazioni aggiuntive

      Peso10 kg
      Dimensioni90 × 90 × 34 cm
      Brand

      Designer

      Materiali

      Struttura
      Materiale: tondino acciaio
      Spessore: 10 mm
      Finitura: fondo epossidico
      e verniciatura di finitura
      acrilica ad elevata resistenza
      color bronzo metallizzato.

      Piano laccato
      Materiale: pannello in Mdf
      Spessore: 14 mm

      Finiture

      Struttura
      metallo verniciato bronzo M420

      Piano
      laccato opaco LCT