Descrizione
Maxalto – Sedia con braccioli Fulgens 
Maxalto – Sedia con braccioli Fulgens; Sedia con braccioli che si affianca alla poltroncina, ne condivide le finiture e l’eccellenza artigianale. Anch’essa evoca i classici thonet con citazioni orientali, confermate dalla mano serica del legno. La scocca seduta-schienale, esternamente laccata gomma lacca, è internamente imbottita e rivestita o in pelle oppure in tessuto.
Poltrone, sedie e sgabelli Fulges dalla forte personalità, sono concepiti come preziosi elementi d’arredo per varie destinazioni domestiche. La struttura può essere in rovere grigio, rovere chiaro spazzolato, rovere nero spazzolato, rovere tinto fumigato, nero effetto gomma lacca, rosso effetto gomma lacca o soia effetto gomma lacca.
Antonio Citterio
Antonio Citterio nasce a Meda nel 1950, apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975.
Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan; insieme realizzano edifici in Europa e Giappone. Nel 2000 fonda, con Patricia Viel, una società di progettazione, attiva a livello internazionale, che sviluppa programmi progettuali complessi, ad ogni scala ed in sinergia con un network qualificato di consulenze specialistiche. Lo studio ha oggi assunto il nome di “Antonio Citterio Patricia Viel”.
Nel settore del disegno industriale Antonio Citterio collabora attualmente con aziende italiane e straniere quali Ansorg, Arclinea, Axor-Hansgrohe, B&B Italia, Flexform, Flos, Hermès, Iittala, Kartell, Maxalto, Sanitec (Geberit Group), Technogym e Vitra.
Nel 1987 e nel 1994 Antonio Citterio è stato premiato con il Compasso d’Oro-ADI. Inoltre dal 2006 è docente di progettazione architettonica presso l’Accademia di Architettura di Mendrisio (Svizzera). Infine nel 2008 riceve dalla Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce di Londra l’onorificenza “Royal Designer for Industry”.
Maxalto
L’armonia e l’equilibrio: tra pezzi iconici e riletture del moderno. La collezione, nata nel ’75 ed oggi coordinata da Antonio Citterio, esprime stile inconfondibile ed ambientazioni ricercate.
“C’è un filo che ho seguito nel disegnare la collezione Maxalto: il senso della stanza borghese e della tradizione del secolo scorso”, dice Antonio Citterio. “Ogni pezzo recita la sua funzione, celebrando un rituale solido e rassicurante. Lo scrittoio e non altro, e il suo luogo è quello della concentrazione”.
La ricerca sull’ arredamento moderno condotta da Antonio Citterio si orienta verso forme che richiamano il romanticismo del design francese tra le due guerre.
È così che prendono vita i canoni stilistici di Maxalto, che si afferma come punto di riferimento nella decorazione d’interni.
La ricerca della qualità in ogni aspetto ha da sempre assicurato l’eccellenza B&B Italia. Scopri la qualità dei materiali che compongono i nostri prodotti.