Descrizione
Nemo – Lampada a sospensione Projecteur 365 indoor 
Nemo – Lampada a sospensione Projecteur 365 indoor; Tra il 1951 e il 1957, Le Corbusier progettò il Sanskar Kendra Museum, un museo nella città indiana di Ahmedabad. L’edificio a spirale contiene tutti i fondamenti della sua architettura. Per questo progetto, nel 1954 Le Corbu ha ideato un sistema di illuminazione che ha chiamato “Projecteur”, installato nella struttura per massimizzare l’effetto luminoso.
Le Corbusier
L’interesse di Le Corbusier per le belle arti fin dalla tenera età lo portò a concentrarsi su progetti architettonici costituiti da linee e blocchi geometrici di colore. Per lui pittura, scultura e architettura non sono discipline isolate.
Nemo
Nemo, fondata a Milano nel 1993 da Franco Cassina, è un’azienda di riferimento nel campo dell’illuminazione, un nome che affonda le proprie radici in una storia di innovazioni che da sempre ha ispirato il design italiano e internazionale. Di proprietà di Federico Palazzari, oggi Nemo realizza la collezione “Masters”, una selezione unica di lampade progettate dai maestri del XX secolo come Le Corbusier, Charlotte Perriand, Vico Magistretti, Franco Albini e Kazuhide Takahama. Accanto a questi progetti Nemo si dedica anche alla realizzazione delle icone contemporanee collaborando con progettisti tra cui Mario Bellini, Jean Nouvel, Andrea Branzi, Bernhard Osann e Arihiro Miyake.
Nel 2020, con l’acquisizione della storica azienda torinese di illuminotecnica Ilti Luce, prende vita Nemo Studio che si impegna nel portare avanti la ricerca di soluzioni innovative per l’illuminazione architetturale nei settori del museale, retail e outdoor.
Oggi Nemo, con sede a Milano e filiali in Francia e negli Stati Uniti, ha una rete distributiva in più di 40 paesi.