Descrizione
Thonet – Poltrona lounge Chignon faggio laccato Powder Pink tessuto
Thonet – Poltrona lounge Chignon faggio laccato Powder Pink tessuto; Prediligendo una scelta in controtendenza rispetto all’estetica classica dell’azienda, ma nonostante questo mantenendosi lievi e disinvolti, il progetto della nuova poltroncina CHIGNON disegnata dai LucidiPevere si articola in equilibrio tra morbidezza e leggerezza con una velata nota retrò.
La struttura interamente in legno curvato è pensata per avvolgere e contenere le sinuosità della poltroncina fungendo da supporto per la comoda e voluminosa seduta e per il soffice e divertente schienale, raccolto da due riccioli in faggio – stilema formale di GTV per eccellenza – proprio come una sorta di acconciatura. Ne risulta una poltroncina volutamente femminile, non snella e filiforme, ma formosa e curvilinea, caratterizzata da una presenza fortemente iconica, adatta per caratterizzare uno spazio domestico ma anche per creare ambienti relax in ambito contract.
Lucidipevere
Thonet
Nella capitale dell’impero asburgico, Michael Thonet passò dalla tecnica del legno lamellare incollato a quella del tondino incurvato a vapore. Un processo chimico e meccanico di tipo industriale.
Grazie a questa innovazione iniziò a produrre mobili in legno proponendo una collezione di forme eleganti e razionali. Procedimento che consentiva la produzione in grande serie. A questo si aggiunse subito, un sistema di distribuzione e di vendita in grado di penetrare qualsiasi mercato.
Al termine della seconda guerra mondiale nacquero unità di produzione indipendenti in varie nazioni che svilupparono imprese differenti.
In Austria, l’attività fu ricostituita da alcuni discendenti di Michael Thonet, compreso il suo bisnipote Fritz Jakob Thonet e i suoi figli Evamarie Thonet e Richard Thonet.
Dopo la guerra, dovettero ricominciare dal nulla, con poco più che passione e conoscenza per i mobili. L’attività riprese a Vienna presso uno dei vecchi magazzini di Gebrüder Thonet. Gebrüder Thonet Vienna GmbH (GTV) ha sviluppato la propria attività fra tradizione e innovazione, continuità e rinnovamento, dando vita ad un programma di produzione articolato. Il nome GTV rappresenta l’idea stessa dell’arredamento contemporaneo.