Descrizione
Tom Dixon – Bash Vessel Wide
Tom Dixon – Bash Vessel Wide; Bash è una delle nostre serie di prodotti il cui nome non potrebbe essere più appropriato. Grandi fogli di ottone ricotto poi battuti, pestati e ammaccati. Fino a ora erano grandi ciotole e piatti da portata, ma sentivamo la mancanza di piatti e vasi extra large. Qualcosa su cui poter poggiare un ramo di ciliegio fiorito, da usare come portaombrelli, o persino come insolito cestino per la carta. Il vassoio è perfetto per feste con molti invitati e stuzzichini da cerimonia. Battezzati con un nome adatto (‘bash’ significa ‘colpire’), questi recipienti sono ricavati da un unica lastra d’ottone, martellata a mano sino alla sua forma definitiva, così espressiva e movimentata, e sono disponibili in sontuose tonalità oro e argento. Ogni pezzo avrà una forma inimitabile. Vengono presentati in una confezione da regalo e sono oggetti decorativi ideali per l’uso come vaso da fiori, portafrutta o scultura contemporanea.
Tom Dixon
Tom Dixon è un instancabile innovatore che lavora principalmente a elementi per l’illuminazione, l’arredamento e l’accessoristica. Dai primi anni Ottanta, che lo vedono esordire come saldatore d’acciaio di recupero che trasforma in pezzi d’arredo radicali, si è continuamente reinventato attraverso una serie di vite consacrate al design: ha lavorato per Cappellini, realtà italiana dei beni di lusso; è stato il direttore creativo di Habitat e Artek; ha creato Eurolounge, produttrice di elementi in plastica; e infine, nel 2002, ha dato il la al brand che porta il suo nome, per ripensare la relazione tra product designer e industria.
Il capitolo più recente della storia di Tom nel mondo del design è iniziato nel 2002, quando ha lasciato il proprio lavoro in ambito aziendale per fondare il proprio marchio, una piattaforma per una serie di avventure di esplorazione del design dei prodotti e degli interni.
A distanza di 15 anni, Tom Dixon è una forza riconosciuta a livello globale nel campo dell’interior design e vanta hub a New York, Hong Kong, Londra, Los Angeles e Tokyo.