Descrizione
Twils – Divano T-TIME L286
Twils – Divano T-TIME L286; Vivere il proprio tempo in una dimensione senza tempo. In equilibrio perfetto tra eleganza e informalità, seduti su un divano che non insegue lo stile ma lo detta.
In T—Time libertà e rigore si fondono nella linea ideale per chi cerca in un unico pezzo pose classiche e contemporanee. T—Time è un ponte che unisce stili di vita opposti. E, anche per questo, un arredo senza tempo.
La seduta con tre differenti densità di gomma e il materassino di piuma, insieme allo schienale in piuma e fibra di poliestere anallergica, fanno di T—Time un divano estremamente versatile e riconfigurabile a più posti, caratteristica assai rara in un pezzo d’ispirazione classica.
Matteo Ragni
Matteo Ragni è stato capace di diventare anche, oltre che un brillante designer, un progettista di sistemi “aperti”, un professionista in grado di giocare ruoli più ampi, quelli che chiedono sguardi capaci di gestire le complessità che stanno “intorno” al mondo del design, ben prima e subito dopo l’azione propria del progettista.
Parliamo di un mestiere, quello del “direttore artistico”, che Matteo Ragni ha dimostrato, in tanti casi già emblematici, di sapere fare proprio bene.
Twils
Un’intuizione: la forza della contaminazione fra letto, biancheria e tessuto, legati dal filo d’oro del design. Questo è l’inizio della storia di Twils. E’ una bella storia italiana, nata in Veneto, a Cessalto, in provincia di Treviso. Nel 1982 c’è una famiglia con un padre visionario che intuisce le potenzialità del tessile e dei suoi quattro figli, Tiziano, Wilma, Luisella e Simone.
Sono tutti giovani, due giovanissimi- Luisella e Simone stanno completando gli studi- ma tutti e quattro nel tempo raccolgono la sfida, entrando in azienda e lanciando una proposta che negli anni ha acquistato connotazione e forza, distinguendosi sul mercato ed evolvendosi armoniosamente.
Nel 2007 con il marchio Twils, composto dalle iniziali di Tiziano, Wilma, Luisella, Simone, prende vita la definitiva investitura come brand e l’inizio della collaborazione con i designers che affiancano il Team R&DTwils per i progetti delle divisioni attuali Twils e Twils Lounge.