-10%

Zanotta – Mobile a ripiani rotanti Joy H132

2.871

Risparmio: 10%

+ ULTERIORE 10% DI SCONTO SUL TUO PRIMO ACQUISTO UTILIZZANDO IL CODICE:  INSTANT10

 

+ SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA PER QUESTO PRODOTTO!

[Prodotto nuovo non proveniente da expo]

[spedizione in 5 – 6 settimane]

Joy è infatti un oggetto “neutro” a funzione multipla, possibile archetipo di una nuova tipologia. La sua originalità  risiede nel movimento dei ripiani realizzato con estrema semplicità: più piani orizzontali sono liberi di ruotare attorno a perni verticali realizzati con tubi di acciaio. In fase d’ordine specificare la finitura.

Non trovi il prodotto che cercavi? Clicca qui e richiedi info!

    Richiedi Prezzo Speciale


     

    Disponibile

    Descrizione

    Zanotta –  Mobile a ripiani rotanti Joy H132

    Zanotta – Mobile a ripiani rotanti Joy H132 Nel progetto del mobile Joy, Castiglioni persegue l’idea dell’azzeramento tecnologico e formale. Joy è infatti un oggetto “neutro” a funzione multipla, possibile archetipo di una nuova tipologia. La sua originalità  risiede nel movimento dei ripiani realizzato con estrema semplicità: più piani orizzontali sono liberi di ruotare attorno a perni verticali realizzati con tubi di acciaio. Joy  è un “oggetto d’invenzione” nato dal pensiero di uno tra i più autorevoli maestri del Design italiano.

    Un “mobile a piani rotanti” difficile da classificare e che ancora una volta stabilisce un record tipologico. Un mobile apparentemente semplice, costituito da sei elementi a “L rovesciata” e da un  basso portale che funge da base di appoggio per gli snodi in metallo su cui si innestano gli elementi.

    Mobile a ripiani rotanti versione a cinque ripiani.

    Achille Castiglioni

    Achille Castiglioni nasce a Milano nel 1918. Già nel 1940 si dedica ai test di produzione industriale insieme ai fratelli Livio (1911-1979) e Pier Giacomo (1913-1968). Dopo la laurea in architettura nel 1944, inizia la ricerca nel campo delle forme e dei nuovi materiali con l’obiettivo di sviluppare un design integrale.

    È uno dei fondatori di ADI nel 1956. Nel 1969 insegna “Design Artistico per l’Industria”, inoltr e è professore presso la Facoltà di Architettura di Torino fino al 1980, quindi professore di “Design Industriale” a Milano fino al 1993.

    Dal 1950 si attiva nel campo della ricerca e della sperimentazione di allestimenti per esposizioni (Triennale di Milano, Montecatini, Agip, Rai).

    Tra il 1984 e il 1986 viene allestita una sua mostra personale organizzata dal Museum fur Angewandte Kunst (Vienna), poi presso l’Akademie der Kunst (Berlino), la Triennale di Milano (Milano), il Kunstgewerbe Museum (Zurigo), l’Haags Gemeentemuseum (L’Aia), il Circulo de Bellas Artes (Madrid) e il Centre Georges Pompidou (Parigi). Gli sono stati conferiti nove Compassi d’Oro.

    Zanotta

    Fondata nel 1954, Zanotta è riconosciuta come una delle maggiori protagoniste della storia del design italiano. In particolare dagli anni ‘60, guidata dall’intuito e dalla straordinaria capacità imprenditoriale del suo fondatore Aurelio Zanotta, conquista la scena internazionale grazie a prodotti emblematici.

    Porta l’ironia nell’universo domestico, che suggerisce modalità diverse per sentirsi meglio nel mondo della casa, che per prima ha inserito nel proprio catalogo le opere dei grandi maestri del design, facendo nascere una “collezione” ineguagliabile di capolavori, premiati ed esposti nei più importanti musei del design.

    Informazioni aggiuntive

    Peso 1 kg
    Dimensioni 84 × 30 × 132 cm
    Brand

    designer

    Colori

    , ,

    Materiale

    ,