Descrizione
Zanotta – Sedia pieghevole Celestina bianca 
Zanotta -Sedia pieghevole Celestina bianca; Sul finire degli anni Settanta Zanotta intraprende una nuova via di ricerca volta ad individuare e recuperare dal passato oggetti di origine anonima, “già visti”, ma da rivisitare e riproporre in chiave contemporanea.
In quest’ottica, nel 1978 Zanotta propone a Marco Zanuso di occuparsi del ridisegno di una “familiare” sedia pieghevole per esterni il cui modello era stato trovato in un negozio di mobili usati. Interpretando al meglio il concetto del re-design Zanuso introduce col suo progetto delle migliorie per esaltare le caratteristiche funzionali e il comfort della seduta.
Per quest’ultima propone una soluzione molto raffinata rivestendo le doghe, originariamente in lamiera, con un materiale nobile e pregiato come il cuoio. Sedia pieghevole.
Struttura in acciaio verniciato, colore nero o bianco. Sedile e schienale in nylon ricoperti in cuoio 95
Marco Zanuso
Nato a Milano nel 1916, si laurea in architettura nel 1939. Nel 1945 inizia la sua carriera di designer, architetto e progettista. Dal 1947 al 1949 è caporedattore della rivista Domus e negli anni ’50 fa parte della redazione della rivista Casabella. Nel 1947 inizia a disegnare mobili in tubolare metallico, reinterpretando la tradizione razionalista. Da allora, come designer, ha affrontato il problema del rapporto tra l’architetto e il produttore, tra il design e la sperimentazione, tra la funzione del prodotto e le forme oi materiali freschi.
Nel 1954 partecipa alla costituzione dell’Associazione per il Disegno Industriale e all’ideazione del Premio Compasso d’Oro, dando un contributo determinante alla Triennale di Milano e all’urbanistica. Allo stesso tempo, ha generato alcuni oggetti sorprendentemente belli e numerosi, ottenendo un successo internazionale sempre maggiore. Ha ricevuto numerosi Compassi d’Oro e altri. Molti dei suoi pezzi sono di proprietà del Museum of Modern Art di New York. A coronamento della sua lunga carriera didattica, dal 1979 è docente di disegno industriale presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Marco Zanuso lavorava per Zanotta dal 1969.
Morì nel luglio 2001.
Zanotta
Fondata nel 1954, Zanotta è riconosciuta come una delle maggiori protagoniste della storia del design italiano. In particolare dagli anni ‘60, guidata dall’intuito e dalla straordinaria capacità imprenditoriale del suo fondatore Aurelio Zanotta, conquista la scena internazionale grazie a prodotti emblematici. La ricerca tecnologica sostenuta dalla continua evoluzione della qualità di materiali e processi produttivi è una tra le migliori del mondo.
Porta l’ironia nell’universo domestico, che suggerisce modalità diverse per sentirsi meglio nel mondo della casa, che per prima ha inserito nel proprio catalogo le opere dei grandi maestri del design, facendo nascere una “collezione” ineguagliabile di capolavori, premiati ed esposti nei più importanti musei del design.