Descrizione
Zanotta – Tavolo 2337 Orione d125 
Zanotta – Tavolo 2337 Orione d125; Piano in cristallo. Struttura in rovere naturale con tiranti in acciaio nichelato e spazzolato, oppure in rovere tinto nero, con tiranti in acciaio nichelsatinato nero. Chiamato in azienda da Daniele Greppi, da tempo responsabile dell’ufficio sviluppo prodotto, Barbieri presenta i suoi primi cimenti già alla metà degli anni Novanta, e arriva quasi subito alla bellezza scultorea di Orione, un tavolo come un incrocio di segni sottili che si innestano tra loro un qualcosa che costruttivamente sembra unire la sapienza coraggiosa di Carlo Mollino.
E’ la sfida innovativa mostrata da Angelo Mangiarotti, alla metà degli anni Ottanta, inoltre, nell’esperimento di un tavolo contrassegnato da un intreccio di bastoni che si rincorrevano in un gioco di infiniti rimbalzi, come in una linea spezzata.
Roberto Barbieri
Nato a Milano nel 1942, laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1969, inizia nello stesso anno, in collaborazione con l’architetto Marco De Carli, l’attività nel campo del design, dell’architettura e della grafica.
Inoltre, del 1970 è la partecipazione con proposte di architettura e arredo alla manifestazione “Lo spazio abitativo per la casa degli anni 70” promossa dall’Ente del mobile di Lissone in collaborazione con la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano; nel 1975 partecipa alla mostra “Lo spazio abitativo nell’Edilizia Pubblica” realizzata in connessione con la XV Triennale di Milano.
Inoltre; dagli anni ‘80 svolge attività di progettazione e direzione artistica con aziende del settore dei mobile; ha collaborato con Zanotta dal 1994 ed è scomparso nel 2012.
Zanotta
Fondata nel 1954, Zanotta è riconosciuta come una delle maggiori protagoniste della storia del design italiano. In particolare, dagli anni ‘60, guidata dall’intuito e dalla straordinaria capacità imprenditoriale del suo fondatore Aurelio Zanotta; conquista la scena internazionale grazie a prodotti emblematici per l’innovazione formale. La ricerca tecnologica sostenuta dalla continua evoluzione della qualità di materiali e processi produttivi è una tra le migliori del mondo.
La storia colta e preziosa di Zanotta si rinnova nel 2017 nell’unione con Tecno avviando un progetto comune. Questo comporta il conseguente potenziamento delle sinergie e delle strategie commerciali a livello internazionale sotto la guida di Giuliano Mosconi. Porta l’ironia nell’universo domestico, che suggerisce modalità per sentirsi meglio nel mondo della casa, che per prima ha inserito nel catalogo le opere dei maestri del design.